Come funziona Lantern, il dispositivo per un’Internet offline portatile
Di nicoletta, scritto il 15 Dicembre 2014Si stanno raccogliendo fondi su Indiegogo per sviluppare il progetto Lantern, uno strumento capace di ricevere onde radio dai satelliti e trasformarle in informazioni (può trattarsi di pagine web, file audio, video, testi, articoli e news, e-book, musica ecc.). I progettisti lo definiscono letteralmente come una biblioteca portatile anonima che riceve costantemente dati dallo spazio. L’utente, con il semplice utilizzo di un browser e una connessione Wi-fi, potrà accedere in qualsiasi momento al servizio per consultare questi dati, in qualsiasi angolo del mondo, senza preoccuparsi del fatto che ci sia o meno una “copertura”. In pratica Lantern diventa un hotspot che riceve costantemente dati dai satelliti, con notizie di ogni tipo aggiornate in tempo reale. Questa idea di Outernet non è solo strabiliante, ma anche estremamente democratica, poiché consentirebbe a milioni o forse miliardi di persone che vivono in zone senza accesso al web di ottenere informazioni con un flusso costante e a titolo gratuito. I risvolti sociali potrebbero essere di portata epocale. Come dicono i progettisti: non abbiamo intenzione di risolvere ai problemi per le persone nel mondo, ma diamo loro le informazioni necessarie per risolverli da soli.
Commenta o partecipa alla discussione